
Tecniche proiettive con i bambini: alcune differenze tra l’approccio GPT e quello analitico
Questo articolo di G. Bagatin illustra le peculiarità dell’utilizzo delle tecniche proiettive con i bambini nell’approccio GPT.
Continue readingQuesto articolo di G. Bagatin illustra le peculiarità dell’utilizzo delle tecniche proiettive con i bambini nell’approccio GPT.
Continue readingQuesto articolo è una breve descrizione e una schematizzazione del processo psicoterapeutico con i bambini Le fasi del processo psicoterapeutico con i bambini: 1. Stabilire la relazione terapeutica E’ importante nel processo psicoterapeutico con i bambini che sia bambino che terapeuta spendano del tempo per conoscersi l’un l’altro. Questo è il tempo per costruire un […]
Continue readingL’obiettivo di questo articolo del dr. Giandomenico Bagatin è mettere a fuoco le somiglianze e le differenze tra la Gestalt Play Therapy e la Terapia Centrata sul Bambino.
Continue readingIn questo articolo di Giandomenico Bagatin si parla del senso del sé povero, che secondo Violet Oaklander è uno dei due problemi principali che fanno arrivare i bambini in psicoterapia.
Continue readingIn questo articolo di Giandomenico Bagatin si parla dei disturbi del contatto, che secondo Violet Oaklander sono uno dei due problemi principali che fanno arrivare i bambini in psicoterapia.
Continue readingIn questo articolo viene presentato il senso nella terapia dei bambini del concetto di relazione dialogica del filosofo Martin Buber.
Continue readingIn questo articolo Violet Oaklander, fondatrice della Gestalt con i bambini, spiega alcuni principi base della terapia della Gestalt e della sua applicazione al lavoro con i bambini e gli adolescenti.
Continue readingIn questo articolo Giandomenico Bagatin parla di due concetti fondamentali per la pratica clinica in Gestalt Play Therapy: le Difese o resistenze e gli Introietti, ossia le convinzioni negative su noi stessi che assorbiamo durante l’infanzia.
Continue reading