CONVEGNO NAZIONALE “La forma che emerge dal confronto. La terapia della Gestalt nell’infanzia: dialogo con gli altri modelli di intervento”.
Nel 2012 La Gestalt Play Therapy sbarca in Italia in grande stile: il dr. Giandomenico Bagatin, attuale Contributing Member della Fondazione Oaklander, il dr. Paolo Baiocchi, direttore dell'Istituto Gestalt Trieste, e l'intero staff dell'Istituto ideano questo evento, portano in Italia per la prima volta Lynn Stadler, didatta e membra fondatrice della Fondazione Oaklander, e poco meno di 300 addetti ai lavori da tutta Italia al Centro Congressi della Stazione Marittima di Trieste. Lynn conduce per due giorni sessioni teoriche e ben quattro dimostrazioni di terapia dal vivo. Sul tema presentano e commentano grandi gestaltisti italiani ed esponenti di spicco di altri approcci terapeutici che si occupano di terapia infantile per creare uno spazio di scambio proficuo: il dott. Paolo Quattrini e la dott.ssa Anna Rita Ravenna per la Gestalt, il prof. Franco Fabbro, eminente neurologo per la Mindfulness, il prof. Filippo Muratori per l’approccio psicodinamico, il dott. Andrea Mosconi per la terapia sistemico – familiare, la dott.ssa Annarita Verardo per l’EMDR.
L’iniziativa ha ricevuto i patrocini da: Provincia di Trieste, Comune di Trieste, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trieste, Azienda per i Servizi Sanitari N. 1 Triestina, Università degli Studi di Udine ed il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.





Bologna 2012
Nello stesso anno del convegno nazionale "La forma che emerge dal confronto" parte il primo training annuale in Gestalt Play Therapy organizzato a Bologna dall'Istituto Gestalt Trieste. Si formano al modello Oaklander i primi terapeuti italiani con Lynn Stadler, Karen HIllmann Fried, Giandomenico Bagatin e Paolo Baiocchi.





Cannole 2013
Gestalt Play Therapy a Petraria
All'interno del residenziale annuale degli Istituti della Federazione Italiana Gestalt dove i formano alla psicoterapia centinaia di professionisti viene ospitata per la prima volta la Gestalt Play Therapy di Violet Oaklander: Giandomenico Bagatin conduce un workshop esperienziale sul modello per psicologi specializzandi da tutta Italia.





Convegno FISIG "Il campo dell'intersoggettività", Salerno 2013
Il convegno della FISIG è il più grande evento Gestalt italiano per numero di partecipanti, coinvolgendo anche 800 addetti ai lavori da tutta la penisola. Nel 2013 per la prima volta l'Istituto Gestalt Trieste porta un suo didatta, il dr. Giandomenico Bagatin, a condurre un workshop esperienziale sulla Gestalt Play Therapy di Violet Oaklander. Le prenotazioni al workshop vanno subito esaurite, e circa un centinaio di operatori partecipano. Alcuni di loro decidono di formarsi al modello proprio in questa sede.


Venezia 2013/14
Nella splendida cornice del quartiere Dorsoduro a Venezia si svolge il secondo training annuale in Gestalt Play herapy organizzato dall'Istituto Gestalt Trieste. Il residenziale intensivo e i tre workshop di approfondimento vedono la partecipazione di Karen Hilmann Fried, Lynn Stadler, Giandomenico Bagatin e Paolo Baiocchi.









convegno nazionale mestre 2014
Terapia del bambino
e lavoro con il campo
Nel 2014 si tiene il secondo convegno nazionale di Gestalt Play Therapy, introdotto da Paolo Baiocchi e da Giandomenico Bagatin.
La lectio magistralis è tenuta da Lynn Stadler, che propone anche lavori esperienziali, una supervisione e una sessione di Q & A. Il convegno vede la partecipazione della d.ssa Alessandra Petrone e di alcuni dei professionisti formati in Gestalt Play Therapy l'anno precedente: Elena Palladino, Mara Foppoli e Susanna Memè.



Trieste 2013/2014
Nell'annualità 2013/14 l'Istituto Gestalt Trieste ripropone il training annuale in tre parti anziché 4. Lo conducono Lynn Stadler, Karen Hillmann Fried e Giandomenico Bagatin. Nello stesso anno l'IGT ripropone lo stesso format a Barcellona con grande soddisfazione ed entusiasmo dei professionsti spagnoli.



Convegno FISIG "Pratica e teoria della Terapia della Gestalt", Torino 2015
Il convegno 2014 della FISIG si svolge nella struttura del SERMIG -Arsenale della Pace che si trova in via Borgo Dora, in una una delle zone più affascinanti della città. In questa suggestiva cornice scelta dalla Scuola Gestalt Torino un afflusso enorme di partecipanti segue il convegno. Sold out anche in questa edizione il workshop di Gestalt Play Therapy sul trauma infantile condotto da Giandomenico Bagatin che vede la partecipazione di 80 professioniste/i da tutta Italia.


Trieste 2015
"Motivare al Cambiamento"
L'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia propone ai suoi iscritti il convegno sulla psicoterapia "Motivare al cambiamento". Per la sezione riguardante la terapia dell'età evolutiva tiene la sua relazione Lynn Stadler, che poi mostra il metodo in una sessione dal vivo e lo discute in una sessione di Q & A davanti a circa un centinaio di professionisti.
Trieste 2015/2016
A cavallo tra il 2015 e il 2016 si tiene nuovamente il training annuale in tre parti organizzato dall'Istituto Gestalt Trieste e condotto da Lynn Stadler, Karen HIllmann Fried e Giandomenico Bagatin. Come di consueto il gruppo di terapeute e terapeuti giungono da nord, centro e sud Italia e vanno a ingrandire sempre di più il gruppo dei professionisti italiani formati estensivamente al modello. Comincia a formarsi la prima cellula di rete di professioniste/i con progetti divulgativi, di ricerca e formazione. Prosegue in parallelo anche il training a Barcellona: qui sotto il gruppo formato nel 2016 da Lynn Stadler e Giandomenico Bagatin.

Convegno FISIG "Epistemologia, clinica e ricerca in Gestalt: l'equilibrio delle differenze", Catania 2017
Il convegno 2017 della FISIG, nella splendida cornice siciliana, offre una grande varietà di esperienze e workshop ai sempre numerosissimi partecipanti. Nonostante il tetto di 20 partecipanti per workshop, come sempre la GPT calamita l'attenzione degli addetti ai lavori e la stanza si riempie piacevolmente di "infiltrati". Giandomenico Bagatin presenta sul tema del primo colloquio con la famiglia, con il bambino e sull'inizio della terapia con un taglio molto pratico. Nuove professionisti e professioniste apprezzano la visione di Violet Oaklander e si iscrivono ai training in arrivo.



Trainings 2017
Nel 2017 la Gestalt Play Therapy italiana esplode e si crea effettivamente la base del movimento. L'istituto Gestalt Trieste organizza un doppio training in Italia e Spagna con Lynn Stadler e Giandomenico Bagatin, che viene anche chiamato a insegnare il modello in Portogallo, a Lisbona, per la Sociedade Luso - Espanolha de Psicoterapia Gestalt. Francesca Cannata parallelamente comincia a progettare l'organizzazione di un training GPT a Napoli. Si comincia a parlare di comunità di operatori, e nasce l'idea di una piattaforma web di scambio e formazione-informazione sia per tecnici che per utenti in stretta collaborazione con la fondazione Oaklander negli Stati Uniti.




2018: Andate e moltiplicatevi 🙂
Nel 2018 partono i progetti che rendono la GPT una delle formazioni psicoterapeutiche più consistenti per l'età evolutiva sul territorio nazionale. In quest'anno si svolgono ben tre training in parallelo a nord (Trento), centro (Cesena) e sud (Napoli), organizzati da tre realtà diverse: Oltre la Tenda, associazione napoletana coordinata da Francesca Cannata, porta un incredibile numero di professioniste e professionisti entusiasti al training GPT (base/avanzato in un'unica sessione) organizzato a Napoli. Parallelamente, L'Istituto Gestalt Romagna di Efisio Temporin organizza un training base e un training avanzato con Karen HIllmann Fried. Dulcis in fundo, la terapeuta Gestalt Francesca Reggiani organizza a Trento un training in tre parti con Giandomenico Bagatin. Un totale di 7 training GPT in un anno! Va online il sito ufficiale Gestalt Play Therapy Italia, con un successo e una partecipazione ben al di sopra delle aspettative. Si comincia a progettare un percorso di certificazione terapeuti ufficiale.

"Oltre la Tenda", Napoli 2018

Francesca Cannata e Lynn Stadler


Efisio Temporin pronto alla Play Therapy 🙂


Trento 2018: tre traning GPT e tanto divertimento, grazie a Francesca Reggiani.


Seminari e attività culturali basati sul modello GPT per la sesta edizione di "Essere bambino". "La rabbia e l'energia aggressiva", Napoli 2018. Grazie Francesca!

Lido di Venezia 2018: think tank GPT 🙂 con Karen Hillmann Fried e Giandomenico Bagatin. Certification is coming!