Video genitori

La nanna: argomento di eterno dibattito. Lettone sì o no? Da che età i bambini dovrebbero dormire da soli? Quanto essere decisi e quanto tolleranti? E se piangono? Ecco le mie esperienze e considerazioni a riguardo. E buone notti... 😴😴😴

Delle fasi spesso dolorose che caratterizzano le separazioni, il momento della comunicazione ai figli è senz'altro uno di quelli potenzialmente più forti. Come gestirlo nel modo migliore? Come aiutarli a processare il cambiamento? C'è un momento più adatto, un come più adatto, delle cose da dire e da non dire? Proviamo a rispondere ad alcune delle domande più frequenti e importanti che vengono poste su questo argomento agli psicologi nelle consulenze genitoriali.

Una poesia. Un pugno allo stomaco. Un grido di rabbia e dolore. Un mare di dolcezza e compassione. Il mistero della morte. La vulnerabile saggezza dell'infanzia. "L'anno in cui morì nostra figlia fu l'anno più bello della mia vita". Philippe Forest vede morire la figlia a seguito di un osteosarcoma e ci racconta la sua odissea. "Tutti i bambini diventano grandi" scriveva Barrie in Peter Pan. "Tutti, tranne uno". Sei pronta/pronto a viaggiare verso l'isola che non c'è?

Una morte improvvisa, inspiegabile, “ingiusta”. Il vuoto, la mancanza, i bei ricordi. La lotta per ritrovare un senso. La coppia che si ri incontra. Tutto questo nei 12 minuti di poesia di “Se succede qualcosa vi voglio bene”, il corto di animazione Netflix vincitore del premio Oscar. Ecco alcune considerazioni e perché dovresti vederlo.

3 giochi per aiutare i bambini a superare le loro paure - con Federica Parri