Perché la terapia on-line può essere una buona idea?
La terapia on-line può essere fatta in esclusiva oppure in aggiunta alle sessioni ordinarie in studio.
E’ un modo semplice per avere il supporto di cui i bambini hanno bisogno.
Specialmente dall’inizio della pandemia di covid-19, da quando cioè i terapeuti sono stati in qualche modo costretti a usare la terapia on-line, ci sono stati diversi timori.
Timori che la terapia sarebbe stata fredda e impersonale o in qualche modo disconnessa.
Un altro motivo di nervosismo per la terapia on-line è stato che non fosse efficace, non fosse il miglior servizio possibile per bambini e famiglie.
In realtà questa idea si è dimostrata errata.
La psicoterapia on-line funziona in maniera analoga a quella di persona.
Ci sono alcune differenze che possono farla risultare svantaggiosa, come ad esempio l’impossibilità di contatto fisico oculare diretto, l’assenza di attrezzatura specialistica è un setting controllato.
D’altra parte anche la soluzione on-line offre numerosi vantaggi:
L’assenza di tempi di spostamento, la possibilità di fare la sessione comodamente da casa, l’intimità connessa al condividere spazi personali.
Spesso i clienti riferiscono a proposito della terapia on-line che si sentono più rilassati, regolati e predisposti a fare il lavoro terapeutico. Alcuni dicono addirittura che si sentono più connessi facendo le sessioni on-line che in modo tradizionale. In ogni caso il lavoro è molto simile.