Vergogna, colpa e senso di colpa nella psicoterapia con i bambini

vergogna e colpa bambini

affrontare l'emozione della vergogna è il punto di svolta della maggior parte delle psicoterapie.


Connessi ai vissuti di vergogna e colpa ci sono molti introietti negativi, la base di un un dialogo interiore critico e depotenziante e l'impossibilità di cambiare atteggiamenti e convinzioni negativi per il nostro benessere psicologico.


Nel corso online "Vergogna, colpa e senso di colpa nella psicoterapia con i bambini" ti verranno forniti strumenti teorici e pratici per lavorare con questi sentimenti e con i ricordi, vissuti e convinzioni a loro connessi.


Questo consente di utilizzare una chiave di cambiamento potentissima, che in particolare con bambini e ragazzi può essere davvero un life changer e un regalo straordinario per tutta la vita.


Chiunque abbia affrontato con serietà e apertura un percorso di psicoterapia lo sa bene.


Il corso è la registrazione di un corso live tenuto online, meno le esercitazioni pratiche in gruppo.


Attraverso la lente del modello Oaklander e numerosi altri contributi verranno esplorati:


• Il tema delle competenze sociali (psicopedagogia e sociologia della vergogna e della colpa)

• Il tema della consapevolezza personale di come maneggiamo la vergogna e la colpa (controtransfert, empatia ed epoché)

• Le nostre competenze dialogiche (come parlare di colpa e vergogna)

• Le nostre competenze cliniche (piano terapeutico e tecniche)

• La nostra motivazione professionale ed esistenziale: la forza della vulnerabilità



Il metodo proposto nel corso è integrabile con qualsiasi modello terapeutico.


Il corso conta per 3 ore di formazione ai fini della certificazione italiana ufficiale come practitioner in Gestalt Play Therapy.


Ecco cosa trovi nel corso 

"Come cominciare bene la psicoterapia con i bambini"


  • 1
    Tutti i contenuti in un unico video
  • 2
    Sociologia e psicopedagogia della colpa, della vergogna e della vulnerabilità
  • 3
    Vulnerabilità, appartenenza, creatività e gioia
  • 4
    Gioco e vergogna; i pericoli della vergogna
  • 5
    Schemi e risposte alla vergogna
  • 6
    La colpevolizzazione
  • 7
    Colpa, pensiero magico, vergogna, introietti, trauma e dissociazione 
  • 8
    Controtransfert, come parlare della vergogna coi bambini, protocolli clinici, piani terapeutici
  • 9
    Interruttori e antidoti alla vergogna; e molto altro

Chi è il Trainer?

Ciao, sono Giandomenico Bagatin e sono un papà, uno psicologo con una specializzazione in psicologia dell'età evolutiva e uno psicoterapeuta con esperienza pluriennale.

Sono didatta associato Gestalt FISIG e didatta supervisore FEIG. Ho insegnato psicoterapia dell'età evolutiva per scuole e istituti in Italia, Spagna, Portogallo, Stati Uniti, Svizzera, Bosnia - Erzegovina, Bulgaria, Serbia, Georgia e Macedonia del nord.

Sono stato il primo (e attualmente l'unico) psicologo italiano certificato come Gestalt Play Therapist da Felicia Carroll e Violet Oaklander al West Coast Institute di Solvang (California).

Il primo (e attualmente l'unico) psicologo italiano accreditato come Contributing Member della Fondazione Oaklander di Los Angeles che mi ha anche accreditato come Trainer e Supervisore del modello Gestalt Play Therapy. 

Supervisiono psicoterapeute/i dell'età evolutiva in diversi paesi europei.

Sono appassionato di divulgazione e ho pubblicato due libri in Italia, uno dei quali è stato pubblicato anche in Ungheria, e seguo personalmente vari siti e blog sulla psicologia.

Ho scritto l'introduzione all'edizione italiana di entrambi i libri di Violet Oaklander.

Mi occupo anche di politica professionale e sono Consigliere dell'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia dal 2013 e Vicepresidente dal 2019. 

Credo fermamente che la psicologia e la cultura psicologica siano la rivoluzionaria via d'uscita per la profonda crisi dei nostri tempi, a partire dalle nuove generazioni

Giandomenico bagatin Psicologo psicoterapeuta gestalt play therapy

come funziona il corso?


Il corso funziona come qualsiasi altro acquisto online.


Se clicchi sui bottoni di questa pagina andrai alla pagina di acquisto e cliccando il bottone (acquista oppure checkout) andrai alla pagina cassa e troverai le istruzioni per il pagamento.


IMPORTANTE!

Il pagamento si effettua unicamente tramite Paypal. E' un'azienda americana specializzata in pagamenti online. Se non hai un account Paypal non preoccuparti, ne puoi creare uno in pochi minuti.

E’ gratuito, rapido e sicuro.


Una volta completato il pagamento riceverai il link per la sezione "download" dove potrai liberamente scaricare i contenuti. Puoi farlo con comodo anche se hai una connessione lenta o devi scaricare in un secondo momento, hai 72 ore di tempo. E' un unico file video.


Si tratta naturalmente di un contenuto protetto che acquisti e ti preghiamo di non divulgare, per una serie di motivi etici e deontologici oltre che legali e di copyright, come: la presenza di contenuti personali sensibili, la presenza di colleghe e colleghi nel video e il fatto che il materiale è riservato a psicologi e medici.

Faq

Faq

FAQ

Il corso è di taglio pratico? Mi spiegate esattamente qualcosa di replicabile e verificabile nella sua efficacia?

Non conosco la Gestalt e ho altri modelli di riferimento. Posso usare i materiali del corso e integrarli nel mio modo di lavorare?

I contenuti del corso sono applicabili anche alla psicoterapia, al sostegno psicologico e alla consulenza con gli adulti e le coppie?

Da dove vengono la Gestalt e il modello Oaklander? Hanno una storia, una scientificità, uno spessore accademico?

Quali sono gli altri contributi teorici citati nella descrizione?

ok, tutto bello e buono... ma quanto costa?

"Vergogna, colpa e senso di colpa nella psicoterapia con i bambini" costa 74 euro totali, e vale 3 ore per il percorso di certificazione ufficiale italiano in Gestalt Play Therapy riconosciuto dalla fondazione Oaklander, California.