Ultimi video:
Esiste un accorgimento, semplice da spiegare ma meno banale di quel che sembra da attuare, che può cambiare la vita familiare e contribuire a far crescere rigogliosi tutti i membri della famiglia. Te ne parlo in questo breve video.
Molte ricerche (le più famose sono probabilmente quello di Jaan Panksepp esposte in "Archeologia della mente") mostrano come il gioco sia uno dei sistemi motivazionali primari degli esseri umani, adulti compresi.
Violet Oaklander e molti altri hanno fatto anche notare che il gioco, oltre a essere uno schermo su cui proiettare i propri vissuti più profondi, è anche il linguaggio primario dei bambini per moltissimi tipi di espressioni e comunicazioni.
Di questo è altro parla Peter Mortola nel suo intervento di oltre 30 minuti al Gestalt Play therapy Meeting del 2020:
"Prendere il gioco seriamente: l'approccio Oaklander alla Play therapy e all'Arteterapia"
Una poesia. Un pugno allo stomaco. Un grido di rabbia e dolore. Un mare di dolcezza e compassione. Il mistero della morte. La vulnerabile saggezza dell'infanzia. "L'anno in cui morì nostra figlia fu l'anno più bello della mia vita". Philippe Forest vede morire la figlia a seguito di un osteosarcoma e ci racconta la sua odissea. "Tutti i bambini diventano grandi" scriveva Barrie in Peter Pan. "Tutti, tranne uno". Sei pronta/pronto a viaggiare verso l'isola che non c'è?
La nanna: argomento di eterno dibattito. Lettone sì o no? Da che età i bambini dovrebbero dormire da soli? Quanto essere decisi e quanto tolleranti? E se piangono? Ecco le mie esperienze e considerazioni a riguardo. E buone notti...
3 giochi per aiutare i bambini a superare le loro paure
Pur non essendo un film eccezionale, da un punto di vista educativo per bambine e bambini questo musical è veramente una grande idea. Se è vero che non è la prima volta che si ribaltano i luoghi comuni, nei film come nei cartoni, è anche vero che riscrivere un superclassico con contenuti di empowerment femminile è veramente un'operazione meritevole. Ti spiego i motivi psicopedagogici per i quali ho fatto vedere a mia figlia questo film con gioia (e le canzoni sono carinissimeeeee).
La psicoterapia online è diventata una necessità durante la crisi sanitaria, in particolari per i bambini più vulnerabili e bisognosi di supporto psicologico. In questo intervento al Gestalt Play Therapy Italia Community Meeting Giandomenico Bagatin illustra le prime considerazioni e conclusioni derivate dal lavoro clinico durante la prima fase dell'emergenza.
Giandomenico Bagatin intervista Lynn Stadler, psicoterapeuta familiare e di coppia a Santa Barbara, California, trainer internazionale e socia fondatrice e didatta della fondazione Oaklander. Lynn dà idee e consigli concreti su come affrontare al meglio il cambiamento e l'incertezza in famiglia.
Giandomenico Bagatin intervista Karen Hillman Fried per chiederle consigli, esperienze e idee sulla gestione dei bambini e dei ragazzi in tempi di crisi ed emergenza. Karen è psicologa, psicoterapeuta, socia fondatrice della Violet Solomon Oaklander Foundation e fondatrice e direttrice del K & M center, centro per i disturbi dell'apprendimento a Santa Monica, Los Angeles, California.
In questo video Giandomenico Bagatin ti illustra un semplice gioco con pupazzi e personaggi da fare con i bambini per aiutare tutti in famiglia a parlare di se stessi in modo giocoso ma non superficiale.
In questo video ti illustro un disegno che è possibile fare insieme in famiglia divertendosi ma anche condividendo qualcosa di potenzialmente intimo per aiutare la connessione, l'accettazione e l'affetto.
Un'altra attività da fare in famiglia con i bambini per parlare di se stessi, delle proprie emozioni, per stare in contatto col corpo e divertirsi.
Un'altra attività da fare in famiglia con i bambini per parlare di se stessi, delle proprie emozioni, per stare in contatto e divertirsi.
Un'altra attività da fare in famiglia con i bambini per parlare di se stessi, delle proprie emozioni, per stare in contatto e divertirsi.
Quali sono le difficoltà principali dei bambini e delle famiglie? Quali le soluzioni? Ascoltiamo l'autorevole parere di Karen Hillmann Fried, psicologa infantile e familiare, docente internazionale e codirettrice del K&M center di Los Angeles per i disturbi dell'apprendimento.
Piccolo tributo alla splendida community italiana della Gestalt Play Therapy e allo straordinario lavoro fatto con i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. Un grazie speciale a Karen Hillman Fried per il suo progetto "Just for now" che ha innescato una connessione profonda, proprio quello di cui tutti abbiamo bisogno ora.
Support, supervision and presentation from all over the world, with the presence of Violet Oaklander: a clip from organizer Karen Fried of those incredible and nurturing 9 weeks.
Giandomenico Bagatin intervista Elmar e Michaela Zadra, maestri di Tantra in Italia da più di vent'anni, coppia da 32 anni e fra i più grandi esperti italiani di coppia e sessualità. Nell'intervista si parla degli stereotipi sessuali sul maschile e femminile, delle difficoltà e delle opportunità dei ragazzi di oggi mentre si approcciano alla sessualità e al piacere reciproco, e si allarga la prospettiva al piacere per come si declina in ogni fascia di età.
In questa intervista Giandomenico Bagatin intervista la psicoterapeuta americana Karen Hillmann Fried a proposito delle peculiarità principali dell'approccio gestaltico alla psicoterapia applicato al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza.
La psicologa americana Lynn Stadler parla della motivazione al cambiamento di bambini e adolescenti nell'approccio gestaltico. L'intervento è tratto dal convegno "Motivare al cambiamento", organizzato dall'Ordine degli Psicologi del FVG a giugno 2016. Il dr. Giandomenico Bagatin, referente scientifico dell'evento, si occupa della traduzione della collega californiana.
La psicologa americana Lynn Stadler parla della motivazione al cambiamento di bambini e adolescenti nell'approccio gestaltico. L'intervento è tratto dal convegno "Motivare al cambiamento", organizzato dall'Ordine degli Psicologi del FVG a giugno 2016. Il dr. Giandomenico Bagatin, referente scientifico dell'evento, si occupa della traduzione della collega californiana.